Open day alla secondaria di primo grado E. Fermi

Dettagli della notizia

Una scuola moderna, tecnologica e musicale - Aperta al pubblico venerdì 6 dicembre dalle 17.30 alle 19.00

Data:

04 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Una scuola moderna, tecnologica, spaziosa, inserita in un polo scolastico in cui bambini di diverse età  già si sentono parte attiva di una comunità. Alla scuola  secondaria di primo grado “E. Fermi” di Lusia ci sono classi che favoriscono la relazione e l’interazione tra studenti anche a più livelli, in cui tutti si conoscono e viene promossa l’inclusione.

Per scoprirla, basta partecipare all’Open day di venerdì 6 dicembre dalle 17.30 alle 19.00, in cui i docenti si metteranno a disposizione per un tour ed un’illustrazione dell’offerta formativa e dei programmi extra scolastici.

La scuola è un esempio di eccellenza, non solo perché inserita in una struttura adiacente alla scuola primaria ed evita così la dispersione dei bambini, ma perché fa interagire le diverse classi con laboratori e lavori di gruppo, senza distinzioni di età, trasmettendo quindi un’educazione al rispetto, alla collaborazione, all’aiuto reciproco. Sono i vantaggi di frequentare il polo scolastico “La Fenice”, che unisce primaria e secondaria di primo grado in un contesto logistico quasi in stile collage, con tanto spazio verde, spazi condivisi e aule luminose e dotate di lavagna interattiva (smart board) e tv, che consentono agli studenti di imparare in modo dinamico e con sistemi tecnologici più adatti alla loro generazione digitale.

Sono tante le attività extrascolastiche proposte al “Fermi”, ma il fiore all’occhiello è quella pomeridiana opzionale del lunedì e venerdì di musica, dove gli studenti possono scegliere tra chitarra, pianoforte, violino e violoncello, per unirsi poi in particolari occasioni con la scuola di Lendinara per suonare tutti insieme in una vera e propria orchestra giovanile.

Come ha spiegato la referente di plesso Marta Pellegrinelli i ragazzi e le ragazze vengono coinvolti anche nei campionati sportivi e giochi studenteschi, grazie ad una grande e attrezzata palestra che consente di praticare molte discipline, oltre che nei giochi matematici e scientifici dove si sono anche distinti. Gli studenti hanno duqnue sempre stimoli nuovi, anche dall’esterno, in occasioni dove possono incontrare altri coetanei, stringere amicizie e uscire dal contesto lusiano per vedere altre realtà. Si possono frequentare anche corsi di inglese e francese con insegnanti madrelingua con cui poi possono ottenere la certificazione con un apposito esame. Grazie ai fondi del PNRR si è scelto di destinare le risorse nel potenziamento dell’inglese, della matematica e continuare un progetto di mentoring, ossia di aiuto educativo per gli studenti con difficoltà. Infine, grazie al contributo del Comune, per la classe prima, si è avviato un laboratorio artistico-creativo, in collaborazione con la Fondazione Franchin di Montagnana, per sensibilizzare gli alunni all’inclusione e alla disabilità.

“Con l’amministrazione comunale abbiamo un rapporto privilegiato di collaborazione molto stimolante e costruttivo – afferma la referente Pellegrinelli -, tanto che scegliamo insieme l’offerta extrascolastica da proporre, sempre in chiave educativa. È stato così per il progetto di educazione alla disabilità, per i film da proiettare al cineforum e per tante altre iniziative. C’è un filo diretto che ci unisce e questo è raro e positivo”.

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri